→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Karl Marx è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 263Entità Multimediali , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 608

Brano: [...]causa la scienza.

Bibliografia: Althusser L., Per Marx, Roma 1972; Badaloni N., Per il comuniSmo, Torino 1972; Cerroni U.f Teoria della crisi sociale In Marx, Bari 1971; Colletti L.,

Il marxismo ed Hegel, Bari 1969; Della Volpe G., Rousseau e Marx, Roma 1964; Dobb M., Economia politica e capitalismo, Torino 1968; Engels F., Antidiihring, Roma 1968; Gramsci A., Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, Roma 1970; Korsch K., Karl Marx, Bari 1969; Labriola A., La concezione materialistica della storia, Bari 1965; Lenin V. I., Che cosa sono gli amici del popolo, Roma 1972; Lenin V. I., Karl Marx, Roma 1965; Lichtheim G., Il marxismo, Bologna 1971; Lukàcs G., Storia e coscienza di classe, Milano 1967; Mandel E., Che cos’è la teoria marxiana dell’economia, Roma 1967; Mehring F., Vita di Marx, Roma 1972; Mondolfo R., Umanesimo di Marx, Torino 1968; Pietranera G., Capitalismo ed economia, Torino 1966; Rossi M., Marx e la dialettica hegeliana, Roma 19601963; Vacca G., Marxismo e analisi sociale, Bari 1969; Vranicki P., Storia del marxismo, Roma 19711972; A.A.V.V., Marx vivo, Milano 1969; Il pensiero di Karl Marx, a cura di Cesare Piandola, Torino 1971; Il pensiero di Marx, a cura di Umber[...]

[...], Storia e coscienza di classe, Milano 1967; Mandel E., Che cos’è la teoria marxiana dell’economia, Roma 1967; Mehring F., Vita di Marx, Roma 1972; Mondolfo R., Umanesimo di Marx, Torino 1968; Pietranera G., Capitalismo ed economia, Torino 1966; Rossi M., Marx e la dialettica hegeliana, Roma 19601963; Vacca G., Marxismo e analisi sociale, Bari 1969; Vranicki P., Storia del marxismo, Roma 19711972; A.A.V.V., Marx vivo, Milano 1969; Il pensiero di Karl Marx, a cura di Cesare Piandola, Torino 1971; Il pensiero di Marx, a cura di Umberto Cerroni, Roma 1972.

U.Ce.

Matjasic, Mario

N. a Trieste T8.12.1907, m. durante la Guerra di liberazione; magazziniere.

Militante del Partito comunista clandestino, per la sua attività antifascista nel 1931 fu condannato dal Tribunale speciale a 8 anni di reclusione. Fu detenuto a Civitavecchia.

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza. Partigiano combattente, fu catturato e ucciso dai tedeschi nel corso della lotta.

Matole

Piccola frazione del comune di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 622

Brano: [...]e” (v.) di Milano, al quale inviò anche corrispondenze sul processo svoltosi a Benevento (v.) contro gli internazionalisti della “banda del Matese”.

Nel 1880 iniziò l’attività di traduttore facendo conoscere in Italia la “Storia del socialismo” di Benoit Malon. Ancora dal francese tradusse “Socialismo utopistico e socialismo scientifico” di Friedrich Engels, poi “L’origine della famiglia” (1885), infine “Lavoro salariato e capitale” (1886) di Karl Marx. Si avviò negli stessi anni allo studio del tedesco e divenne « uno dei principali veicoli della penetrazione e della diffusione del marxismo in Italia» (Tommaso Detti).

Questa indefessa attività lo espose a persecuzioni poliziesche: denunciato per « peculato », venne licenziato dall’Archivio notarile e, per le sue « idee e tendenze sovversive », perse anche il posto di diurnista nella locale Prefettura. Condannato dal Tribunale di Benevento, fu poi assolto in Cassazione, grazie alla difesa del noto avvocato socialista Vittorio Lollini, cui l’aveva raccomandato Antonio Labriola. Nonostante[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 268

Brano: [...]1935), che divennero emblematiche della breve stagione frontista; molto seguiti furono anche i suoi réportages sui viaggi compiuti in Unione Sovietica, in Cina e in Spagna. Egli fece varie inchieste sulle condizioni di vita e di lavoro della gioventù operaia e, sotto la sua amministrazione, il comune di ViIlejuif divenne un modello nel campo delle realizzazioni sociali, particolarmente in ambito scolastico (inaugurazione della Scuola funzionale “Karl Marx”, progettata dal l’architetto Lurgat nel 1933) e della medicina preventiva.

Con le elezioni del maggio 1936 tornò a sedere in Parlamento. Incaricato dal P.C.F. di seguire il settore culturale e dell’informazione, nei suoi due ultimi anni di vita fece tra l’altro due importanti interventi in favore della libertà di stampa, alla Camera (dicembre 1936) e al Comitato centrale del P.C.F., per una più organica collaborazione tra Partito comunista e intellettuali (Au Service de l’esprit, 16.10.1936). Fu anche tra gli organizzatori dei due congressi internazionali degli scrittori antifascisti per [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 638

Brano: [...]ntemporanea.

Con il saggio Produzione di merci a mezzo di merci (sottotitolo: “Premessa a una critica della teoria economica”), Sraffa contestava esplicitamente la dottrina neoclassica dei “marginaiisti”, capeggiati da Alfred Marshall (18421924) ed egemone negli ambienti accademici nella prima metà del secolo, dimostrando la piena validità del l’economia classica (Adamo Smith, Ricardo), quindi implicitamente anche l’attualità delle analisi di Karl Marx che, partendo appunto da Ri cardo, aveva dimostrato il carattere classista e pa

rassitario dell'economia capitalistica. Ciò Sraffa seppe fare senza cadere su posizioni ideologiche (fu anzi critico nei confronti delle deformazioni “marxiste”), attraverso sintesi rigorosamente scientifiche e anticipando di decenni scoperte e sviluppi della attuale scienza economica.

Schivo di ogni protagonismo, di una modestia personale e di una riservatezza addirittura proverbiali, Piero Sraffa è oggi unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori economisti del secolo.

Srebot, Francesco

N. a San [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 600

Brano: [...]l 1970. Nel 1980 fu eletto vicepresidente dell’istituto Storico della Resistenza di Forlì.

Fu autore di numerosi saggi di storia locale: Democratici e Liberali a Cesena 18621866, (1967); Breve storia della Città di Cesena (1972); Gli inizi del movimento socialista a Cesena 18661870 (1970).

M.Ba.

“Sozzi Gastone”, Centuria

Formazione di volontari antifascisti italiani nella guerra di Spagna (v.), costituitasi il 3.9.1936 nella caserma “Karl Marx” di Barcellona, la Centuria “Gastone Sozzi” (che prese il nome dell’antifascista morto nelle carceri di Perugia nel 1928) fu tra

600



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 596

Brano: [...]enne critico del marxismo (18981903), alimentarono polemicamente il dibattito tra riformisti e rivoluzionari in Europa negli anni a cavallo del secolo. Nel 1894 insieme ai socialisti Paul Lafargue (18421911), Deville e Bonnet, aveva fondato la rivista Devenir social, alla quale collaborò fino all'ottobre del 1897. Nell’anno successivo maturò il suo distacco dal marxismo, facendo proprie quelle critiche che venivano avanzate alle teorizzazioni di Karl Marx da parte dei revisionisti, ma nello stesso tempo differenziandosi anche da questi per la fiducia che riponeva nella capacità rivoluzionaria dei sindacati operai.

La violenza proletaria

Sorel sosteneva che il socialismo si sarebbe dovuto rinnovare ideologicamente e nella pratica, sviluppando propri strumenti operativi indipendenti (come i sindacati e le cooperative) e soprattutto rifiutando la guida dei politici di professione e degli intellettuali in genere. Egli giunse così a teorizzare un intervento diretto dei lavoratori nella lotta, in contrapposizione sia al regime parlamentare bor[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 148

Brano: [...]i uomini prese parte a tutte le principali azioni di guerra della formazione, rimanendo ferito nel corso di un attacco al presidio di Dronero della G.N.R..

Nei giorni dell’insurrezione prese parte, alla testa della sua Brigata, alla liberazione di Savigliano e poi a quella di Torino.

P.Bu.M.Ca.

Revisionismo

Corrente teorica e politica del movimento operaio, che si propone di correggere e rivedere gli schemi teorici e le previsioni di Karl Marx (v.) smentite dall’esperienza storica, sostituendoli con un’interpretazione teorica ritenuta più adeguata alla realtà.

Revisionismo classico

Il termine di revisionismo va anzitutto riferito alla posizione assunta da Eduard Bernstein (18501932), uno dei massimi esponenti della socialdemocrazia tedesca (v. Germania), negli articoli scritti tra il 1896 e il 1898 e nel libro I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia (1899). L’importanza della polemica teorica inaugurata da Bernstein, e il dibattito che ne seguì con la partecipazione, fra gli altri, di Karl J. Kautsky ([...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 109

Brano: [...]avoro, strettamente legato alle aspirazioni riformistiche della socialdemocrazia weimariana.

Intellettuale weimariano

Appartenente alla schiera di intellettuali e studiosi vicini alla socialdemocrazia che volevano fondare

lo studio delle scienze politiche e dello Stato non su astratti principi giuridicoformali, ma soprattutto sui fondamenti politicosociali delle istituzioni e della realtà politica, tenendo presenti insieme la lezione di Karl Marx e quella di Max Weber, pose la sua attività professionale al servizio dei sindacati e dei lavoratori, come libero professionista e, dal 1925 al 1927, come docente presso l’Accademia del lavoro. Fu anche consulente legale del Partito socialdemocratico e, dal 1928, docente presso la Scuola superiore di politica a Berlino, creata nel 1920 dai partiti della « coalizione di' Weimar » come centro di formazione civica di massa a sostegno della nuova democrazia repubblicana. Tra i

giovani intellettuali weimariani, fu uno dei più convinti sostenitori della necessità che il cambiamento delle istituz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 49

Brano: [...]capitalistica dell’economia, dell’industria come dell’agricoltura, non fu minimamente intaccata dal regime nazista, che fornì

In quanto artefice del razzismo (v.), il Terzo Reich raccolse l'eredità deH’antisemitismo che dalla seconda metà dell’ottocento si era tramandato tenacemente nella società tedesca.

Frutto di pregiudizio e, più spesso, semplice copertura di mistificazione ideologica di ben altri interessi, come ben presto rilevato da Karl Marx e approfondito successivamente dagli studiosi marxisti, l’antisemitismo aveva sempre fatto presa sui ceti medi e piccoloborghesi, in quanto verso tale obiettivo i grandi gruppi capitalistici avevano potuto dirottare le insoddisfazioni e i risentimenti anticapitalistici di questi ceti. Anche il fanatismo antisemita di Hitler finì per rappresentare un potente cemento ideologico e psicologico di larghe masse nel momento in cui si proclamava la volontà di riscattare la Germania dalle umiliazioni e dalle conseguenze della sconfitta e di lottare contro il « connubio giudaicobolscevico ». L’antisemi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 651

Brano: [...] in particolar modo da quelli della repubblica di Salò. Nell’affannoso tentativo di assicurare ascendenze storiche ai loro programmi « repubblicani », essi non esiteranno a strumentalizzare grossolanamente (e al servizio degli occupanti tedeschi) figure come quella di Mazzini e di altri personaggi del Risorgimento che avevano dato la vita proprio combattendo contro quegli stessi invasori per la causa dell’indipendenza nazionale.

Bibliografia: Karl Marx F. Engels; Sul Risorgimento italiano, Roma 1959; A. Herzen, Passato e pensieri, Torino 1949; A. Gramsci, Sul Risorgimento, Roma 1972; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani, Milano 1974; G. Trevisani S. Canzio, Compendio di storia d’Italia, voli. II e III, La Pietra, Milano 1969.

D.Per.

Mazzini Society

Organizzazione politica sorta nel 1941 a New York per iniziativa di un gruppo di aderenti a « Giustizia e Libertà » ivi emigrati (v. Emigrazione negli Stati Uniti).

La Mazzini Society, che comprendeva esponenti dell’antifascismo italiano residenti da tempo negli U.S.A[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Karl Marx, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Partito comunista <---Storia <---Bibliografia <---socialista <---antifascista <---italiano <---marxismo <---Filosofia <---comunisti <---fascismo <---fascista <---italiani <---socialismo <---Benedetto Croce <---Diritto <---Scienze <---antifascisti <---capitalismo <---ideologia <---materialismo <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Carlo Marx <---Comitato centrale <---Economia politica <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---P.S.I. <---Pratica <---U.R.S.S. <---fascisti <---hegeliana <---hitleriana <---italiana <---nazismo <---nazista <---nazisti <---niana <---revisionisti <---riformismo <---riformista <---riformisti <---sindacalismo <---socialiste <---socialisti <---A.A.V.V. <---A.N.P.I. <---AEG <---Alberto Cianca <---Aldo Mattiussi <---Alojz Poberaj <---Althusser L <---Angelo Molino <---Anton Zuzic <---Antonio Gramsci nei Quaderni <---Antonio Masserotti <---Antonio Stuparich <---Armi V <---Asti I <---Atti del Convegno <---Bad-Sulza <---Badaloni N <---Benoit Malon <---Bocconi di Milano <---Bologna-Firenze <---C.C. <---C.L.N. <---Camuna in Bre <---Carlo Manetti <---Case del popolo <---Cerroni U <---Città di Cesena <---Clinica <---Colletti L <---Columbia University di New York <---Comando Unico Militare Emilia Romagna <---Comando di Valle <---Comune di Ancona <---Congresso di Amsterdam <---Congresso di Montevideo <---Consulta nazionale <---Critica sociale <---Daniele Franchi <---Danilo Pezzo <---Dialettica <---Die Arbeit <---Diritto commerciale <---Diritto del lavoro <---Divisione Fiamme Verdi <---Dobb M <---Domenico Gobbi <---Efisio Vargiù <---Egisto Fabro <---Engels F <---Ermenegildo Pisani <---Eugenio Giai <---Fiamme Verdi <---Filippo Giuliano Rispo <---Filippo Stasi <---Fisica <---Floriano del Coll <---Francesco Persoglia <---Francesco Saverio Merlino <---Franco Felicani <---Frane Gadnik <---G.S. <---G.W.F. <---Galileo a Firenze <---Giacomo Mazzoli <---Giacomo Zaninetta <---Gino Falappa <---Giobattista Vermiglio <---Giovanni Zeni <---Giurisprudenza dell'Università di Torino <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Scalarini <---Giuseppe Turchi <---Gran Bretagna <---Gruppo Fratelli Maslo <---Hugo Sinzheimer <---IVA <---Il Lavoro <---Il signor Mazzini <---Ingegneria <---Ivan Komel <---John Maynard Keynes <---Josip Mazgon <---Karl J <---Karl J Kautsky <---Karl Marx Stadt <---Kings College di Cambridge <---Korsch K <---La Pietra <---La Plebe <---La Spezia <---La guerra <---La lotta <---La lotta di classe <---Lenin V <---Lenin V I <---Lettere a Kugelmann <---Lettere dalla Russia <---Lettere sul Capitale <---Liberali a Cesena <---Lichtheim G <---Logica <---Louis Ara <---Luigi Bonaparte <---Luigi Sodani <---Lukàcs G <---Manciuria Meridionale <---Mandel E <---Manifesto del Partito <---Marcello Boldrini <---Markt-Pongau <---Mazzini e i rivoluzionari italiani <---Mazzini in Inghilterra <---Medicina <---Medicina preventiva <---Mehring F <---Mhio Smoljan <---Mondolfo R <---Monte Sole <---Nathan Rosselli <---Ordine Nuovo <---Organizzazione del Comando Unico Militare <---P.C. <---P.C.F. <---PCI <---Pasquale Valentino <---Passato e pensieri <---Paul Lafargue <---Piero Sraffa <---Pietranera G <---Pitto-Ritto <---Polytechnique di Parigi <---Primo Maggio <---Procès de Socrate <---Radio Valcamonica Libera <---Remigio Pitto <---Renzo Fanna <---Resistenza di Forlì <---Ricordi su Marx <---Romolo Ragnoli <---Rosa Luxemburg <---Rossi M <---Salò da Filippo Anfuso <---San Pietro <---Sante Polesel <---Scienze di Stoccolma <---Scienze politiche <---Seconda Internazionale <---Senato di Amburgo <---Servizio Ponti <---Sezione di Cesena <---Social Research <---Sozialismus di Hilferding <---Sraffa da Torino <---Statistica <---Stato democratico <---Stato operaio <---Stella Rossa <---Storia e coscienza di classe <---Storia locale <---Storiografia <---Storiografia marxista <---Terzo Reich <---Tesi su Feuerbach <---Tito Speri <---Tribunale di Benevento <---Trieste T <---Trinity College <---U.S.A. <---Ulderico Petronio <---Umanesimo di Marx <---Unico Militare Emilia <---University di New <---Vacca G <---Vaillant-Couturier <---Valcamonica Libera <---Valcamonica Ribelle <---Vita di Marx <---Vittorio De Luca <---Vittorio Lollini <---Volpe G <---Vranicki P <---Wai Assauto di Asti <---antifascismo <---antifasciste <---antimilitarista <---antisemitismo <---badogliane <---cambiano <---chiani <---classista <---conomisti <---d'Ischia <---d'Istria <---dell'Estremo <---dell'Ufficio <---dell'Università <---determinismo <---diurnista <---economista <---economisti <---emiliano <---fanatismo <---frontista <---giellista <---giuliani <---gradualismo <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---imperialismo <---internazionalisti <---istriano <---laburismo <---leninismo <---liste <---marginaiisti <---marxiana <---marxiane <---marxista <---marxiste <---marxisti <---massimalista <---materialisti <---mazziniana <---mazziniani <---mazziniano <---militariste <---monopolisti <---nazionalisti <---patriottismo <---populista <---positivista <---prefascista <---professionista <---protagonismo <---psicologica <---psicologico <---razzismo <---revisionismo <---riformiste <---siano <---soreliano <---sovversivismo <---squadristi <---stalinismo <---trasformismo <---weimariana <---weimariani <---weimariano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL